Condividi su

Approccio Pediatrico Neonatale NUOVO CORSO

Condividere l'esperienza clinica e pratica dei docenti con i quali collaboriamo ogni giorno.

il corso è aperto a: medici,fisioterapisti diplomati in Biomeccanica cranio sacrale Bienfait e ad osteopati D.O.

Il corso prevede due incontri:

un primo seminario di 3 giorni dove affronteremo tutte le problematiche che riguardano il nostro lavoro dalla gravidanza al parto con la dotteressa Ivana Arena, dott Maurizio Conte e osteopata e fisioterapista Paolo Pica

il secondo seminario saranno 4 giorni, con Christian Defrance de Tersant D.O.: i primi tre giorni saranno di teoria e pratica per affrontare tutte le tematiche e il quarto giorno sarà dedicato alla parte clinica con 4 trattamenti di neonati con la condivisione con gli studenti dopo ogni singolo trattamento

  • ECM : IL CORSO RILASCIA 50 CREDITI FORMATIVI ( per fisioterapisti e medici )

  • Docenti:

Christian Defrance de Tersant D.O. - Osteopata

Dott.essa Ivana Arena - Ostetrica

Dott. Maurizio Conte - Pediatra

Dott. Paolo Pica D.O. - Osteopata e Fisioterapista

  • Date:

seminario 1: 7 - 9 ottobre 2022

seminario 2: 8 - 11 dicembre 2022

  • Orari:

mattina 09:00-13:00

pomeriggio 14:00 - 17:00

solo la giornata di domenica 09:00 - 14:00

  • Sede del corso: POLO DIDATTICO, Piazza Olderico da Pordenone 3, ROMA

  • Costo :

- per i diplomati Bienfait, diplomati al Master di Osteopatia Pediatrica F.O.B. , per i diplomati I.C.O.M.M.

prenotazione 150,00€ + iva

1° Rata 350,00€ + iva da pagare entro il 30/09/22

2° Rata 600,00€ + iva da pagare entro il 21/10/22

- per altri Osteopati:

prenotazione 150,00€ + iva

1° Rata : 400,00€ + iva da pagare entro il 30/09/22

2° Rata : 650,00€ + iva da pagare entro il 21/10/22

Programma:

- 7 Ottobre 2022

OSTETRICA:

Dott.ssa Ivana Arena

I cambiamenti fisici ed emotivi in gravidanza
Il ruolo dell'ostetrica nella collaborazione con l'osteopata
Disturbi della gravidanza e punti di attenzione
I problemi della gravidanza e i segni di allarme
Il bacino materno e le interazioni con il feto
Le distocie in travaglio e la collaborazione con gli osteopati
Il periodo espulsivo e le rotazioni fetali
I disturbi del puerperio, le alterazioni dell'attacco al seno e la collaborazione con gli osteopati

Trattamento e Discussione di casi clinici

- 8 Ottobre 2022

OSTEOPATA FISIOTERAPISTA:

dott. Paolo Pica D.O.

Osteopatia in ambito pediatrico: di cosa ci occupiamo
Il cranio del neonato
Le tappe principali dello sviluppo motorio e cognitivo
L'anamnesi
Cosa è importante osservare del neonato
L'insegnamento di Christian Defrance per valutazione e trattamento

i nostri casi clinici

- 9 Ottobre 2022

PEDIATRA:

Dott. Maurizio Conte

Anamnesi e valutazione pediatrica alla prima visita:
osservazioni e note riguardanti sia il bambino che il rapporto con la mamma
L'importanza fondamentale dell'Epigenetica nello sviluppo del bambino, i primi 1000 giorni
Quali sono i campanelli d'allarme utili per un'osteopata,quando inviare il bambino dal pediatra e quando il pediatra
dovrebbe chiedere l'intervento di un osteopata

Lezione interattiva

- 8-11 Dicembre 2022

OSTEOPATA:

Christian Defrance de Tersant D.O.

Particolarità dell'osteopatia pediatrica
Le diverse distocia: ossea - materna - fetale
Il Parto: Processo liquidi e disturbi
Le principali presentazioni e i loro progressi
Azione delle sollecitazioni sulle ossa del cranio e loro traslazione osteopatica
Ridistribuzione delle ossa della base e dell'arco
Sviluppo della sfera cefalica nei neonati e nei bambini
Crescita e ossificazione delle ossa del cranio nel tempo
Ipotesi sulla comparsa della craniostenosi
Plagiocefalia posizionale (PPOP) epidemiologia - trattamento ortopedico - test di comprensione osteopatica
Osservazione, palpazione e i punti chiave
Test neurologici semplici e affidabili da eseguire nella consulenza pediatrica osteopatica
Dolore e disagio nei neonati: come misurarli
Come approcciare un neonato e un bambino
Sviluppo di neonati e bambini da 0 a 5 anni
Diagnosi osteopatica e trattamento di:
-Suture sovrapposte
-Disfunzioni primarie del SSB e morfologie del cranio
-Diversi tipi di compressioni e sintomi
-Impatti di Occipite sull'Atlante ed effetti sulle parti condilari e sull'ambiente
-Lesioni intraossee del sacro, occipite, sfenoide,temporale, mascella superiore

diagnosi e trattamento secondo la tradizione (SUTHERLAND, MAGOUN, FRYMANN)
Deformazioni posizionali del cranio plagio e brachiocefalia
Srotolamento fasciale e lavoro membranoso: quando, perché e come?
Verranno specificati i punti strategici da affrontare nelle problematiche riscontrate più frequentemente senza alcun
ordine di preferenza: atonia o spasticità generale o locale - rigurgito - disturbi del sonno - pianti e pianti frequenti -
agitazione - spasmi - false vie - problemi ORL e respiratori ( rinite - nasofaringite - otite - bronchiolite)

Casi Clinici: trattamenti dei neonati con spiegazione.

Chiamaci al numero 0670454301 Scrivici Stampa la paginaStampa la pagina